La RASSEGNA Giurisprudenzialecurata dai nostri GIURISTI

Consulta gli articoli dell’edizione di Marzo-Aprile 2023 de “Il Punto – Controlli e indagini nel rapporto di lavoro” con le principali sentenze in tema di:

  • rapporti di lavoro
  • tutela del patrimonio aziendale
  • liceità dell’azione investigativa
  • altri ambiti di interesse per aziende e organizzazioni

Tutti i nostri
APPROFONDIMENTI

Sicurezza ICT in Italia: minacce e soluzioni per le aziende

7 Luglio 2023
  Stefano XodoCEO Axerta S.p.A.   Il recente rapporto Clusit 2023 sulla sicurezza ICT sottolinea come il 7,6% degli attacchi informatici mondiali avvenga in Italia. Un’enormità, considerando quanto è piccolo il nostro bel paese. La ragione di questa contraddizione va ricercata nelle scarse difese sinora adottate nell’ambito della sicurezza informatica e...

La protezione delle informazioni aziendali tra privacy e cybersecurity

7 Luglio 2023
  Avv. Rocco PanettaManaging Partner Panetta Studio Legale, Chairman PTP Privacy & Technology Professionals.   Nella società dell’informazione e nell’epoca della data economy, i patrimoni informativi delle imprese rappresentano un asset di inestimabile valore, in ragione della conoscenza contenuta ed estraibile da questi dati. Peraltro, l’incessante processo di digitalizzazione...

Compliance nelle investigazioni corporate: opportunità e limiti

5 Luglio 2023
  Marilena GuglielmettiInvestigatore Criminologo   L’8 giugno, prestigiose aziende ed eccellenti avvocati, si sono incontrati nella bellissima sede di Palazzo Parigi a Milano per il secondo Axerta Roundtable. Un format dove, attorno a tavole rotonde guidate da esperti legali e affiancati dai professionisti di Axerta, le aziende si sono...

Il controllo difensivo ex post ad opera del datore di lavoro sul pc aziendale – Cassazione civile, Sez. lav., sentenza n. 25732 del 22/10/2021

5 Luglio 2023
Relativamente ai controlli di cui la presente pronuncia, la stessa Corte ha escluso che fosse configurabile la violazione dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori atteso che, come già accertato dal Tribunale, il controllo sul computer aziendale della dipendente si era reso necessario per verificare l’origine del virus che aveva...

Impossessarsi dei file aziendali è appropriazione indebita – Corte di Cassazione, Sez. II, ordinanza n. 11959 del 10/04/2020

5 Luglio 2023
Con la sentenza indicata la Corte di Cassazione ha ritenuto che i file sono riconducibili al concetto di cosa mobile, oggetto di appropriazione indebita. L’imputato, al momento delle dimissioni dall’azienda per la quale lavorava, aveva copiato i dati presenti sul notebook aziendale, a lui affidato nel corso del rapporto...

Legittimità del licenziamento per giusta causa – Corte di Cassazione, Sez. Lav., ordinanza n. 7293 del 13/03/2023

5 Luglio 2023
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7293/2023, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato ad un autista di bus che, durante lo svolgimento della propria prestazione lavorativa, utilizzava il display esterno del mezzo per diffondere un messaggio no-vax. Un autista di autobus veniva licenziato per...

Intelligenza artificiale e investigazioni

23 Marzo 2023
  Eleonora CasarottiCase Analyst, Direzione Investigativa Axerta   L’intelligenza artificiale ad oggi non è intelligente né senziente, tuttavia per le sue future potenzialità, è inedita e affascinante. L’I.A. attuale e in previsione quella futura disgiunge la capacità di fare ed “agire” un dato compito dall’essere intelligente. Per sua natura...

Iscriviti alla
NEWSLETTER

Vuoi restare aggiornato sui servizi investigativi di
Axerta e sugli studi e ricerche del settore?