La RASSEGNA Giurisprudenzialecurata dai nostri GIURISTI

Consulta gli articoli dell’edizione di Marzo-Aprile 2022 de “Il Punto – Controlli e indagini nel rapporto di lavoro” con le principali sentenze in tema di:

  • rapporti di lavoro
  • tutela del patrimonio aziendale
  • liceità dell’azione investigativa
  • altri ambiti di interesse per aziende e organizzazioni

Tutti i nostri
APPROFONDIMENTI

Intelligenza artificiale e investigazioni

23 Marzo 2023
  Eleonora CasarottiCase Analyst, Direzione Investigativa Axerta   L’intelligenza artificiale ad oggi non è intelligente né senziente, tuttavia per le sue future potenzialità, è inedita e affascinante. L’I.A. attuale e in previsione quella futura disgiunge la capacità di fare ed “agire” un dato compito dall’essere intelligente. Per sua natura...

L’intelligenza artificiale entra in azienda, ma sono tutti pronti?

23 Marzo 2023
  Avv. Marco Galli, Avv. Massimiliano CucéStudio Legale Gattai, Minoli & Partners   L’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale diviene ogni giorno sempre più pervasivo e la rivoluzione avviene proprio davanti ai nostri occhi. Strumenti fino a ieri noti soltanto agli addetti ai lavori stanno entrando nella nostra quotidianità,...

Danno da contraffazione: quando è determinabile col criterio della royalty ragionevole? – Corte di Cassazione, sentenza n. 20236 del 23/06/2022

23 Marzo 2023
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20236 del 23 giugno 2022, è tornata sulla natura e l’ambito di applicazione dell’art. 125 CPI, ricordando in particolare come per le controversie soggette alle norme generali anteriori al codice della proprietà industriale, il risarcimento del danno da contraffazione possa essere determinato...

Contraffazione per equivalenti: si applica il criterio di ovvietà – Cassazione Civile, Ordinanza n. 30943/2022

23 Marzo 2023
Al fine di valutare se la realizzazione contestata possa considerarsi equivalente a quella brevettata, così da costituirne una contraffazione, occorre accertare se, nel permettere di raggiungere il medesimo risultato finale, essa presenti carattere di originalità, offrendo una risposta non banale, né ripetitiva della precedente, essendo da qualificarsi tale quella...

Utilizza i permessi da RSL per andare al bar: licenziato – Corte di Cassazione, ordinanza n. 17287 del 27/05/2022

23 Marzo 2023
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 27 maggio 2022, n. 17287, ha confermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore, eletto quale rappresentante per la sicurezza dei lavoratori, che nei giorni in cui godeva di permessi connessi al suo incarico era stato visto frequentare vari bar, effettuare passeggiate...

Quando si configura un abuso dei permessi ex L. n. 104/1992? – Corte di Cassazione, ordinanza n. 17102 del 16/06/2021

23 Marzo 2023
Con ordinanza n. 17102 del 16 giugno 2021, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento consolidato secondo il quale il diritto al permesso ex Legge n. 104/1992 presuppone un nesso causale diretto con l’assistenza al disabile. Pertanto, il dipendente che utilizzi il permesso in questione per scopi diversi integra...

Licenziabile il dipendente in spiaggia durante il permesso sindacale – Tribunale di Brindisi, sentenza n. 1565 del 11/10/2022

23 Marzo 2023
Tribunale di Brindisi con la sentenza 11 ottobre 2022, n. 1565 ha ritenuto legittimo il licenziamento del dipendente che, assente in permesso sindacale, si rechi in spiaggia. La condotta del dipendente, pur inserendosi nell’esercizio di un diritto incomprimibile, nel caso concreto sarebbe un abuso.La società provvedeva a verificare l’attendibilità...

Axerta, da 60 anni a tutela del senso di giustizia

2 Febbraio 2023
  Vincenzo FranceseChief Investigation Officer Axerta   Grazie. Un grazie che avrete già sentito molte volte su Radio 24 espresso a nome di tutta l’azienda. Qui, invece, vorrei esprimere un personale ringraziamento innanzitutto a chi ha creduto in questo lavoro e a chi ha riposto fiducia nel nostro marchio....

Iscriviti alla
NEWSLETTER

Vuoi restare aggiornato sui servizi investigativi di
Axerta e sugli studi e ricerche del settore?