Privacy Policy
Cookie Policy
Il datore di lavoro può avvalersi di investigazioni private se sospetta comportamenti illeciti
Torna a Insights

Il datore di lavoro può avvalersi di investigazioni private se sospetta comportamenti illeciti

CLICCA QUI PER CONSULTARE L’ORDINANZA n. 11985/2025 DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Può un cassiere essere licenziato per aver omesso di registrare piccoli pagamenti? Sì, se le omissioni sono ripetute e deliberate. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11985 del 7 maggio 2025, confermando il licenziamento per giusta causa di un dipendente che, pur incassando i pagamenti, ometteva di registrarli. A rendere possibile l’accertamento di queste irregolarità è stato l’intervento di un’agenzia investigativa privata incaricata dall’azienda, che ha raccolto prove decisive per ricostruire i comportamenti illeciti.

La Corte ha chiarito che non conta il valore economico delle singole mancanze: anche piccole somme, se non registrate ripetutamente, ledono irrimediabilmente il rapporto fiduciario. Non serve dimostrare un intento fraudolento o l’appropriazione indebita: è sufficiente la violazione degli obblighi di correttezza e lealtà, soprattutto nei ruoli che implicano la gestione diretta del denaro.

Importante anche il principio sull’uso di investigatori privati: lo strumento è legittimo, purché finalizzato a tutelare il patrimonio aziendale e il corretto funzionamento dell’attività. Nessun controllo invasivo, ma indagini mirate e proporzionate per accertare condotte gravi. In questo caso, determinanti per confermare la giusta causa del licenziamento.
ne.

Altre news da Axerta

Licenziamento per attività incompatibili con lo Stato di malattia: la parola alla Cassazione

Licenziamento per attività incompatibili con lo Stato di malattia: la parola alla Cassazione

La tutela di marchi e brevetti, un plus del nostro Made in Italy da proteggere attraverso servizi mirati – a cura di Maurizio Detalmo Mezzavilla, Presidente Axerta

La tutela di marchi e brevetti, un plus del nostro Made in Italy da proteggere attraverso servizi mirati – a cura di Maurizio Detalmo Mezzavilla, Presidente Axerta

Corte di Giustizia UE, causa C-683/21, 05/12/2023

Corte di Giustizia UE, causa C-683/21, 05/12/2023

Come la Proprietà Industriale è diventata una leva strategica per le imprese moderne – a cura di avv. Claudia D’Alessio

Come la Proprietà Industriale è diventata una leva strategica per le imprese moderne – a cura di avv. Claudia D’Alessio