Privacy Policy
Cookie Policy
Finalità assistenziali: l’utilizzo improprio dei permessi ex lege 104/92
Torna a Insights

Finalità assistenziali: l’utilizzo improprio dei permessi ex lege 104/92

Con l’ordinanza n. 12679/2024, la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento del lavoratore che, beneficiando di permesso ex lege 104/92, accompagna la moglie, affetta da una grave forma di asma, presso una località marina per farle respirare aria salubre.
 
È stato rimarcato che per configurare una giusta causa di licenziamento è necessario che l’utilizzo dei permessi sia del tutto disgiunto dalle finalità assistenziali previste: in questo caso, il viaggio e la permanenza nella località costiera erano strumenti per la tutela del diritto alla salute della donna.
 
Diventa fondamentale raccogliere prove incontestabili dell’eventuale uso improprio dei permessi, attraverso un costante presidio legale per dare all’indagine una compliance tale da non necessitare delle valutazione ex post di un legale, che apre alla possibilità di evidenziare vizi di forma e omissioni.

Altre news da Axerta

I controlli sull’attività dei lavoratori tra statuto dei lavoratori, tutela della privacy e controlli difensivi – a cura di Avv. Francesco Rotondi

I controlli sull’attività dei lavoratori tra statuto dei lavoratori, tutela della privacy e controlli difensivi – a cura di Avv. Francesco Rotondi

Il ruolo della formazione del personale come strumento di prevenzione anche in tema cyber – a cura di Maurizio Detalmo Mezzavilla

Il ruolo della formazione del personale come strumento di prevenzione anche in tema cyber – a cura di Maurizio Detalmo Mezzavilla

Cassazione: abuso del congedo parentale giustifica il licenziamento.

Cassazione: abuso del congedo parentale giustifica il licenziamento.

Il ruolo delle indagini aziendali nei casi di licenziamento

Il ruolo delle indagini aziendali nei casi di licenziamento