Axerta effettua investigazioni volte a scoprire l’eventuale frode aziendale da parte di soci, amministratori, dipendenti o collaboratori di un’azienda.
Obiettivo delle indagini è quello di scoprire e provare gli atti illeciti e scorretti di soci e dipendenti dell’azienda, comportamenti contrari ai doveri di fedeltà aziendale, come ad esempio divulgazione di informazioni riservate, atti di sabotaggio aziendale o spionaggio industriale, furto di dati aziendali.
Con il termine infedeltà aziendale vengono identificati tutti i comportamenti scorretti e dannosi per l’azienda tenuti da dipendenti e soci infedeli, che violano cioè l’obbligo di fedeltà professionale verso il proprio datore di lavoro, arrivando a legittimare un licenziamento per giusta causa.
Le frodi aziendali costituiscono una violazione dell’articolo 2105 del codice civile; in base al quale il lavoratore, che sia dipendente, collaboratore, socio o amministratore, è obbligato ad essere fedele al datore di lavoro e non deve tenere comportamenti atti a ledere in modo irrimediabile il rapporto di fiducia tra datore e lavoratore. Una violazione di questo articolo potrebbe essere individuata, ad esempio, nel furto di dati aziendali.
Tutte fattispecie che legittimano, e costante giurisprudenza lo conferma, il ricorso allo strumento investigativo.
Le frodi da parte dei dipendenti colpiscono tutte le realtà aziendali, piccole, medie e grandi.
Si manifestano con cause, modalità e impatto molto diversi, ma hanno un denominatore comune: da un lato, la mancanza di conoscenza dei rischi e delle vulnerabilità interne e, dall’altro, l’incapacità di prevenire e gestire l’infedeltà dei propri collaboratori.
Nel caso in cui si sospetti che un proprio socio o dipendente sia infedele, e quindi metta in pratica atti di concorrenza sleale o comunque lesivi nei confronti dell’azienda per cui lavora, è possibile richiedere l’intervento di un’agenzia investigativa.
Oltre ai detective privati, nel team di Axerta sono presenti anche esperti in materie tecniche e giuridiche, in grado di consigliare l’azienda in merito alla migliore strategia da intraprendere.
Nel ricercare la causa di un calo di produttività dell’azienda o della perdita di competitività sul mercato è importante non sottovalutare la rilevanza dei processi interni. Non solo le macchine e i computer possono essere attaccati, ma a maggior ragione ciò che va controllato è l’elemento umano: per ridurre sia la ricorrenza che le conseguenze di simili episodi, quindi, occorre prestarvi un occhio di riguardo.
Axerta difende le aziende e le organizzazioni da ingiustizie ed infedeltà da parte dei dipendenti.
Grazie a prove certe l’azienda può individuare chi sono i soci o i dipendenti infedeli e tutelarsi procedendo per vie legali.
Al termine delle indagini viene sempre redatta una relazione investigativa che ha valore probatorio e che può essere utilizzata in giudizio per documentare e provare i comportamenti illeciti tenuti dal socio o dipendente infedele nei confronti dell’azienda. Inoltre i detective possono partecipare in qualità di teste ai dibattimenti processuali.
Un metodo unico e coerente con le aspettative delle aziende e degli studi legali: questo è l’elemento differenziante nella value proposition di Axerta, e si articola principalmente attraverso le seguenti fasi.
1. VALUTAZIONE | Il primo compito di Axerta è raccogliere tutte le informazioni per valutare l’opportunità di procedere, determinando la possibilità di tutelare efficacemente i diritti del cliente. |
---|---|
2. STRATEGIA | Prima di ricevere l’incarico Axerta consegna al cliente un pre-progetto con il dettaglio delle azioni da intraprendere e con l’indicazione di costi, tempi e risultati attesi. |
3. AZIONE | Il cuore del metodo Axerta è costituito dalle attività di indagine sul campo. Azioni svolte sempre con la massima consapevolezza e competenza. |
4. VERIFICA | Axerta affida ogni processo investigativo a un Supervisor che coordina i vari ambiti di indagine. Il Supervisor ha il compito di verificare che tutte le azioni siano svolte in coerenza con la strategia investigativa. |
5. RISULTATO | A conclusione delle indagini verrà consegnata al cliente una relazione redatta da avvocati. |
L’ultimo step del metodo Axerta consiste nell’elaborazione del dossier finale da parte dei legali interni, corredato di rilievi video e fotografici, al fine di provare le circostanze richieste dopo aver verificato ancora una volta ogni aspetto di legalità e poter serenamente esibire quanto documentato in giudizio.
Il dossier finale è quell’elemento che consente una difesa concreta del cliente, e la sua efficacia è costituita, oltre che dalle prove in esso contenute, dalla competenza legale con la quale è stata coordinata l’indagine e redatto il documento di output.
Contattaci per individuare insieme come possiamo affrontare questo progetto.