Per know how aziendale si intende un insieme ampio e variegato di conoscenze e abilità operative necessarie per svolgere determinate attività, all’interno di settori industriali e commerciali. La segretezza delle informazioni che caratterizzano il know-how è dunque il presupposto essenziale che permette all’azienda di proteggere i propri valori organizzativi e di avviamento. In altri termini, il know-how per essere tutelabile non deve essere accessibile a tutti: se si diffonde, perde automaticamente valore.
Se il know how è presente allora bisogna capire come è gestito dal punto di vista della tutela e della segretezza. Bisogna quindi costruire una architettura tecnologica e contrattuale adeguata alla sua difesa e protezione.
Nella prestigiosa sede di Palazzo Parigi a Milano, esperti e giuristi si confronteranno su questo tema sempre in evoluzione, attraverso cinque tavoli tematici dedicati ad altrettanti sotto-temi.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione
Ore 14.00
Accreditamento e welcome coffee
Ore 15.00
Saluti di benvenuto del Gen. Michele Franzè, Presidente di Axerta – Apertura lavori
Tavoli tematici
“La difesa del know how nelle indagini penali”
Avv. Guido Carlo Alleva – Studio Legale Alleva & Associati
Vincenzo Francese – Axerta Protect
– Il sistema delle indagini difensive ex artt. 391-bis e ss. CPP: strumenti e limiti nelle indagini preventive.
– La accessibilità dei sistemi di posta elettronica: tutela dei diritti aziendali e tutela della privacy del titolare della casella di posta.
– Whistleblowing, prove dichiarative, consulenze tecniche.
– Selezione delle informazioni rilevanti e tutela giudiziaria.
“Know how e segreti commerciali: come possono essere protette e difese le Imprese”
Avv. Antonio Bana – Studio Bana
Stefano Martinazzo – Axerta Forenxis
– La difesa del know how nelle indagini penali
– Sottrazione dei segreti industriali – profili di diritto penale: casi specifici
– L’interesse dell’avente diritto alla restituzione dei dati informatici oggetto di sequestro
– La riforma radicale dell’art. 623 c.p. – L’incidenza della direttiva europea sulla protezione del know how
– Profili di corporate compliance nella 231/01 – L’importanza di una preventiva Due Diligence in campo IP
“Difendere il know-how aziendale nell’ambito del rapporto di lavoro”
Avv. Carlo Fossati – Studio Ichino Brugnatelli
Eleonora Casarotti – Axerta HR
– La difesa del know-how come concetto dinamico: proteggere il know-how aziendale adattando gli strumenti di tutela all’evoluzione delle minacce
– La tutela legale e gli strumenti negoziali che la rafforzano: NDA, patti di riservatezza, patti di non concorrenza
– Gli strumenti di prevenzione, accertamento e repressione delle minacce al know-how aziendale nell’ambito del rapporto di lavoro: la sorveglianza da remoto, i controlli e le investigazioni difensive e le azioni disciplinari
– Le azioni cautelari e risarcitorie verso dipendenti, ex dipendenti infedeli ed eventuali soggetti terzi
“Sicurezza informatica e intelligenza artificiale per la tutela e lo sviluppo del business”
Avv. Licia Garotti – Studio Gattai, Minoli, Partners
Luca Mandelli – Axerta Xybercheck
– Cybersercurity e rapporti contrattuali: architettura strategica e back to back
– La gestione dell’incidente informatico e l’educazione del capitale umano
– La sottrazione e la perdita dei dati riservati di terzi: quale responsabilità per l’impresa?
“Concorrenza sleale e appropriazione indebita del know-how aziendale”
Avv. Michele Franzosi, Avv. Ottavia Raffaelli – Rucellai & Raffaelli Law Firm
Marilena Guglielmetti – Axerta Protect
– La tutela del know-how e dei segreti commerciali mediante la normativa repressiva della concorrenza sleale
– La concorrenza sleale dell’ex dipendente: gli strumenti di tutela per le aziende
– Storno di dipendenti e sottrazione di segreti
Durata di ogni tavolo:
30min
Ore 19.00
Saluto e conclusioni
Segue
Aperitivo