Riceverai il PDF della rassegna in allegato alla tua email.
Frodi aziendali
23 Maggio 2019
Sempre più spesso le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione o dal tipo di business, sono esposte al rischio di frodi aziendali, che possono arrecare danni sia economici che reputazionali.
Si può definire la frode aziendale come l’insieme delle attività disoneste e ingannevoli volte a sottrarre valore a un business.
Per poter individuare e prevenire possibili frodi, ogni azienda dovrebbe essere al corrente di tutte le tipologie di frode possibili.
Una delle classificazioni più complete è quella fornita dalla ACFE (Association of Certified Fraud Examiners), una delle più importanti associazioni al mondo attive nella lotta alla frode societaria.
I principali schemi di frode sono riconducibili a tre macro categorie:
Ognuna di queste tipologie di frode contiene a sua volta delle ulteriori categorizzazioni, per un totale di oltre 50 diversi tipi di frode aziendale. Analizziamoli nel dettaglio.
1. Corruzione (Corruption)
La corruzione può riguardare vari ambiti:
Conflitto di interessi (conflict of interest): quando un soggetto ha un interesse personale o economico in una transazione aziendale, e può riguardare:
acquisti (purchasing scheme)
vendite (sales scheme)
Corruzione vera e propria (bribery):
tangenti (invoice kickbacks): esempio un fornitore offre tangenti a un dipendente per avere delle commesse
turbativa d’asta (bid rigging)
Gratifiche non dovute (illegal gratuities)
Estorsione economica (economic extortion): ad esempio un dipendente chiede soldi a un fornitore per avere un trattamento di favore
skimming: quando i fondi di denaro vengono sottratti ancor prima della loro contabilizzazione
vendite (sale) – non contabilizzate (unrecorded) – sottostimate (understated)
crediti (receivable) – frodi derivanti dalla cancellazione di crediti (write-off schemes) – lapping schemes – unconcealed
rimborsi e altro (refunds and other)
Furto di contanti (cash larceny)
Esborso fraudolento (fraudulent disbursements):
sovrafatturazione (billing scheme) effettuata con: – costituzione di una azienda fittizia (shell company) – uso di un venditore ignaro della cosa (non-accomplice vendor) – acquisti personali (personal purchases)
pagamento dei lavoratori (payroll schemes): – lavoratore fantasma (ghost employee) – falsificazione dei salari (falsified wages) – falsificazione delle retribuzioni legate a una commessa (commission schemes)
falsificazione di assegni (check tampering) – falsificazione emittente assegno (forged maker) – falsificazione della girata (forged endorsement) – alterazione del destinatario (altered payee) – assegni emessi da un soggetto autorizzato (authorized maker)
Sottrazione di somme già contabilizzate nei registri (register disbursements) – mancanze di denaro fittizie (false voids) – rimborsi falsi (false refunds)
Appropriazione indebita di rimanenze di magazzino e altri beni (inventory and all other assets) attuata attraverso:
utilizzo scorretto di beni aziendali (misuse)
furto di beni (larceny): – requisizione e trasferimento di beni (asset requisitions and transfers) – false vendite e spedizioni (false sale and shipping) – acquisto e ricezione di beni (purchasing and receiving) – furti evidenti (unconcealed larceny)
3. Frodi di bilancio (Fraudulent statement)
Finanziarie (financial)
sovrastima di attività o di ricavi (asset/revenue overstatements), attuata ad esempio tramite: – errori nelle tempistiche (timing difference) – riconoscimento di ricavi fittizi (fictitious revenues) – contabilizzazione di spese e debiti in altri esercizi o in altre società del gruppo (concealed liabilities and expenses) – valutazioni inadeguate di beni (improper asset valuations) – divulgazioni inadeguate di informazioni (improper disclosures)
sottostima di attività o di ricavi (asset/revenue understatements), attuata ad esempio tramite: – errori nelle tempistiche (timing difference) – ricavi sottostimati (understated revenues) – responsabilità e spese sottostimate (understated liabilities and expenses) – valutazioni inadeguate di beni (improper asset valuations)
Non finanziarie (non financial)
Condividi questa notizia
Iscriviti alla NEWSLETTER
Vuoi restare aggiornato sui servizi investigativi di Axerta e sugli studi e ricerche del settore?