Marilena Guglielmetti
Investigatore Criminologo

 


L’8 giugno, prestigiose aziende ed eccellenti avvocati, si sono incontrati nella bellissima sede di Palazzo Parigi a Milano per il secondo Axerta Roundtable.

Un format dove, attorno a tavole rotonde guidate da esperti legali e affiancati dai professionisti di Axerta, le aziende si sono potute confrontare sul tema della “Compliance nelle investigazioni corporate “ per metterne a fuoco opportunità e limiti.

Una vera e propria occasione formativa affrontata attraverso casi studio per approfondire un tema di loro interesse da diversi punti di vista e con molteplici prospettive sotto la guida dei più autorevoli esperti del settore.

E mentre in Axerta stiamo già lavorando al prossimo evento, vogliamo cogliere anche attraverso la nostra Rassegna Giurisprudenziale Il Punto, l’occasione per ringraziare gli esperti legali che ci hanno permesso di capire a fondo quanto la corporate intelligence possa rappresentare oggi un supporto alla crescita delle imprese se affrontata con le giuste competenze e le aziende che hanno partecipato e che ci hanno aiutato a comprendere, più di quanto già non sapessimo, l’importanza e la centralità per il loro sviluppo di avere come partners expertise verticali e team multidisciplinari che ne tutelino i diritti, facendosi custodi del “senso di giustizia” alla base del loro benessere.

Un grazie particolare a Nicoletta Parisi, professoressa di diritto internazionale, già componente di ANAC e commendatore al merito, per il suo discorso iniziale che ci ha introdotto ai lavori con maggiori consapevolezze e riflessioni sull’argomento.

E grazie anche chi in Axerta si è speso, in prima linea o dietro le quinte, per far sì che questa seconda edizione del nostro format si potesse concretizzare e che fosse curato, come sempre, in ogni minimo dettaglio perché, la cura per i nostri Clienti, passa anche attraverso il desiderio di aumentare la qualità del tempo passato insieme.

Un lavoro di squadra dunque che ci motiva a rinnovare queste occasioni d’incontro con grande entusiasmo ed energia!

GRAZIE A TUTTI.

Avv. Antonio Bana Avv. Michele Bignami Avv. Stefano Borella Avv. Fabio Cagnola Dott.ssa Eleonora Casarotti Dott.ssa Sabrina Familiari Dott. Vincenzo Francese Avv. Paolo Gallarati Avv. Licia Garotti Dott.ssa Elena Genovese Dott. Stefano Martinazzo Avv. Francesco Morra Prof.ssa Nicoletta Parisi Avv. Pietro Scianna Avv. Davide Sportelli Avv. Sara Tarantini Avv. Alberto Testi Avv. Luca Troyer Avv. Matteo Vizzardi Dott. Stefano Xodo.

Guarda il video dell’evento

 

60 ANNI DI INVESTIGAZIONI

Alla fine degli anni ’60, il settore delle investigazioni private in Italia è agli albori, e stanno prendendo forma le regole e le prassi che lo governeranno negli anni a venire.

Nel 1963 Axerta, tra le prime realtà di questo mercato a dotarsi di una struttura “aziendale”, ottiene la Licenza Prefettizia per svolgimento delle indagini: quella dell’investigatore sta diventando, sempre più, una vera e propria professione.

Sessant’anni non sono pochi e sono la prova non solo di un punto fermo ma anche di una continua evoluzione. Siamo parte di quelle imprese italiane che riescono a rimanere sé stesse pur cambiando ogni giorno.

Rappresentiamo una risposta solida alle difficoltà che le aziende spesso incontrano di fronte a problemi patologici che, in quanto tali, non necessariamente si possono gestire con una reazione prestabilita.

In sessant’anni abbiamo acquisito una notevole esperienza nel gestire le più diverse situazioni in grado di minare la salute aziendale, e sapremo continuare a farlo anche di fronte ai mutamenti futuri.

In quanto società investigativa siamo abituati a lavorare con un materiale estremamente prezioso: le informazioni.

Detenere la conoscenza rappresenta un innegabile vantaggio competitivo e nessuna azienda sfugge a questa regola: che si tratti di un dipendente che fa il “furbetto”, di un concorrente sleale, di un ladro di beni materiali o di segreti industriali, di un pirata informatico, di un amministratore che non protegge gli interessi societari, e potrei continuare, poco cambia. In tutti i casi è fondamentale avere contezza della realtà dei fatti, per agire informati.

E Axerta fa proprio questo: INDAGA, DOCUMENTA, ACCERTA. Verifica i fatti e raccoglie le prove. E lo fa in piena compliance affinché siano, se necessario, lecitamente spendibili in giudizio.

AD MAIORA, SEMPER!

Altri approfondimenti

La protezione delle informazioni aziendali tra privacy e cybersecurity

7 Luglio 2023
  Avv. Rocco PanettaManaging Partner Panetta Studio Legale, Chairman PTP Privacy & Technology Professionals.   Nella società dell’informazione e nell’epoca della data economy, i patrimoni informativi delle imprese rappresentano un asset di inestimabile valore, in ragione della conoscenza contenuta ed estraibile da questi dati. Peraltro, l’incessante processo di digitalizzazione...

Il controllo difensivo ex post ad opera del datore di lavoro sul pc aziendale – Cassazione civile, Sez. lav., sentenza n. 25732 del 22/10/2021

5 Luglio 2023
Relativamente ai controlli di cui la presente pronuncia, la stessa Corte ha escluso che fosse configurabile la violazione dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori atteso che, come già accertato dal Tribunale, il controllo sul computer aziendale della dipendente si era reso necessario per verificare l’origine del virus che aveva...

Impossessarsi dei file aziendali è appropriazione indebita – Corte di Cassazione, Sez. II, ordinanza n. 11959 del 10/04/2020

5 Luglio 2023
Con la sentenza indicata la Corte di Cassazione ha ritenuto che i file sono riconducibili al concetto di cosa mobile, oggetto di appropriazione indebita. L’imputato, al momento delle dimissioni dall’azienda per la quale lavorava, aveva copiato i dati presenti sul notebook aziendale, a lui affidato nel corso del rapporto...