Privacy Policy
Cookie Policy
Licenziamento per assenteismo
Torna a Insights

Licenziamento per assenteismo

L’assenteismo si cela all’interno del fenomeno delle assenze del lavoro che si possono manifestare per una molteplicità di cause: personali, familiari e sociali, normativamente regolate. Così, dietro la dichiarazione di una causa di assenza per malattia da parte del lavoratore assente, se ne può nascondere un’altra illegittima e inaccettabile per il datore.

Soprattutto nelle grandi aziende l’assenteismo incide negativamente sia sull’economia dell’azienda sia sui lavoratori. L’azienda in presenza di dipendenti assenteisti, tende a perdere produttività a causa della modifica dei programmi di lavoro e delle sostituzioni del lavoratore o dei lavoratori assenti.

L’assenteismo è una delle cause che, quando provato nella sua gravità, possono determinare il licenziamento senza preavviso per giusta causa, proprio perché la condotta del lavoratore è così grave da non consentire la prosecuzione del rapporto lavorativo essendo venuto meno il vincolo fiduciario.

Nel caso di dipendente assenteista il datore di lavoro, per accertare e provare che sussiste assenteismo, può rivolgersi a un’agenzia di investigazioni o a un investigatore privato. Sarà compito dell’azione investigativa raccogliere tutte le informazioni e le prove utili (corredate anche da eventuale materiale fotografico, audio e/o video) per poter procedere legalmente nei confronti del dipendente infedele.

Casi di Licenziamento per Assenteismo

Le situazioni più frequenti di assenteismo sul lavoro si manifestano attraverso casi in cui il dipendente è assente per malattia per andare a svolgere un altro lavoro oppure ricorre reiteratamente ad assenze anche di un giorno per prolungare una festività o un ponte, oppure si assenta dal lavoro nei periodi di raccolta del frumento o di altri prodotti della terra perché va a lavorare sui terreni agricoli propri o di altri e così via.

Chi è in cassa integrazione non può andare a svolgere un altro lavoro, così è assenteista chi ad esempio, in veste di rappresentante di commercio, dichiara di aver fatto una visita a un cliente, mentre in realtà la relazione è falsa perché si è recato da un meccanico che gli aumentava i chilometri della vettura aziendale per giustificare le sue false trasferte.

Altre news da Axerta

Tribunale Torino, sentenza n. 231/2024, 12/03/2024

Tribunale Torino, sentenza n. 231/2024, 12/03/2024

Falsa malattia? La Cassazione semplifica le prove per il datore di lavoro

Falsa malattia? La Cassazione semplifica le prove per il datore di lavoro

Quando la pausa caffè diventa motivo di licenziamento

Quando la pausa caffè diventa motivo di licenziamento

Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro,  20/06/2024

Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro, 20/06/2024