Privacy Policy
Cookie Policy
La trasformazione digitale di Italgas: dal gas tradizionale ai servizi del futuro
Torna a Insights

La trasformazione digitale di Italgas: dal gas tradizionale ai servizi del futuro

Con il nuovo Anno, Il Punto si rinnova con una rubrica dedicata alle eccellenze del Made in Italy. Un viaggio affascinante ci porterà a scoprire le storie imprenditoriali dei leaders di mercato di svariati settori, quali food, moda, chimica, design, farmaceutica, assicurativo, ecc.

Ci racconteranno la loro vision e mission, cosa li ha portati ad essere leaders, i loro rischi maggiori e come si difendono. Conosceremo gli aspetti legali del tema affrontato attraverso pareri di autorevoli avvocati e professionisti, che approfondiranno il nostro Focus. E noi con Loro per una sinergia efficace vi mostreremo come Axerta opera nei vari settori aziendali.

Il viaggio di un grande team, imprenditori, investigatori ed avvocati, uniti nella mission di Axerta di combattere le ingiustizie, che senza mai dimenticare i suoi 60 anni di storia, oggi guarda al futuro con professionalità e concretezza offrendo servizi investigativi sempre al passo con i tempi.

 

La storia di Italgas risale al 1837. Da allora, il Gruppo ha contribuito ininterrottamente allo sviluppo economico e sociale del Paese, promuovendo l’ innovazione tecnologica e il progresso scientifico attraverso la gestione di una rete di distribuzione di oltre 82.000 chilometri.

Nel 2017, la società ha celebrato 180 anni di storia e ha dato un nuovo impulso alle proprie attività. Una nuova visione strategica, basata sull’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale delle reti e dei processi, ha preparato il terreno per l’arrivo dei gas rinnovabili, rendendo Italgas un punto di riferimento nel settore. Nel 2018, è nata la Digital Factory. Grazie a reti smart, intelligenti e flessibili, Italgas mira a contribuire alla transizione energetica verso un’economia decarbonizzata. Con l’acquisizione del 100% di Seaside, oggi Geoside, il Gruppo è entrato nel settore dell’efficienza energetica. Nel 2021 è nata Bludigit, la società IT del Gruppo, che comprende le attività di Information Technology e la Digital Factory. Bludigit è la pietra angolare della trasformazione digitale, con l’obiettivo di sviluppare nuove sinergie interne ed esterne al Gruppo, in una logica di service provider. Nel 2022, il Gruppo si è rafforzato all’estero: grazie a una gara internazionale, Italgas ha acquisito un operatore greco di distribuzione del gas, iniziando il percorso di integrazione con il gruppo ellenico, ora denominato Enaon. Nel 2023, Italgas ha acquisito dalla francese Veolia partecipazioni in società di servizi idrici in Lazio, Campania e Sicilia, tra cui Acqualatina, Acqua Campania e Siciliacque. Il coordinamento è stato assegnato a Nepta, la nuova società del Gruppo che concentra tutte le attività idriche.

Con il rafforzamento nel settore idrico e la continua crescita nell’efficienza energetica, Italgas completa la sua evoluzione verso una Network Tech Company, gestendo reti gas e acqua con servizi sempre più efficienti e sostenibili grazie all’innovazione tecnologica. Oggi, Italgas è un Gruppo internazionale, leader nei settori gas, acqua, efficienza energetica e IT. Il 2024 sarà ricordato per l’accordo vincolante per l’acquisizione di 2i Rete Gas, il secondo operatore nella distribuzione del gas in Italia.

La nostra infrastruttura di distribuzione del gas gioca un ruolo cruciale nel supportare la transizione energetica dei Paesi in cui operiamo, garantendo al contempo la sicurezza energetica.

Nel settore del gas, l’adozione di intelligenza distribuita su tutta la rete — dagli Smart Meter presso i consumatori finali ai City Gate di collegamento alla rete nazionale — ha permesso di ottenere una flessibilità necessaria per gestire flussi bidirezionali e una visibilità in tempo reale sull’infrastruttura. Ciò ha aumentato i livelli di sicurezza e la capacità di rilevare e risolvere tempestivamente le anomalie, grazie anche all’uso dell’intelligenza artificiale per la manutenzione preventiva. Le reti digitali di Italgas consentono la gestione di diverse tipologie di gas: oltre al metano tradizionale, possono gestire miscele di gas con contenuto variabile di idrogeno e gas sintetici, oltre al biometano, rendendo la rete di distribuzione un asset fondamentale per la transizione energetica nazionale.

Un’infrastruttura avanzata richiede elevati livelli di protezione e resilienza. La resilienza, quale valore cardine dell’organizzazione, non riguarda solo la prevenzione dei rischi e il ripristino dell’operatività ma anche la capacità di anticipare, rispondere e adattarsi ai cambiamenti improvvisi e alle crisi, inclusi gli attacchi cibernetici. Il Gruppo ha avviato un percorso di innovazione del proprio modello di sicurezza, sviluppando un approccio integrato per gestire differenti livelli di informazione:

  • Dominio logico: salvaguardia della riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni attraverso strumenti e servizi di Cyber Security.
  • Dominio fisico: protezione delle persone e delle infrastrutture del Gruppo mediante misure, controlli e soluzioni integrate per la gestione degli allarmi.
  • Dominio informativo: raccolta e gestione delle informazioni per la protezione del patrimonio e la reputazione dell’organizzazione tramite servizi di Early Warning e Intelligence.

L’obiettivo è convergere verso un Sistema Integrato di Sicurezza che interfacci piattaforme di gestione multi-dominio, applicazioni e processi operativi, garantendo una visione quantitativa e dinamica del rischio per facilitare i processi decisionali. Un esempio concreto di questa visione è il nuovo centro Italgas denominato ISC3 (Integrated Security Cloud Command Center) presso la sede di Torino, il quartier generale di Italgas Reti. La protezione degli asset e delle informazioni gestite dal Gruppo è parte integrante della cultura aziendale e si riflette negli standard di processo, nelle politiche organizzative e nei manuali operativi che definiscono le regole e i processi interni per la gestione dei rischi e delle minacce.

Altre news da Axerta

Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro,  20/06/2024

Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro, 20/06/2024

L’importanza di un’indagine accurata

L’importanza di un’indagine accurata

Opportunità e rischi della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale – a cura di Maurizio Detalmo Mezzavilla

Opportunità e rischi della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale – a cura di Maurizio Detalmo Mezzavilla

Quando la pausa caffè diventa motivo di licenziamento

Quando la pausa caffè diventa motivo di licenziamento