Elementi costitutivi dell’illecito dell’ente: compresenza della relazione organica e teleologica tra soggetto responsabile e l’ente, colpa di organizzazione, reato presupposto e nesso causale

Sotto questo profilo la Suprema Corte (cfr. Sez. IV, n. 32899/2021) ha efficacemente osservato che proprio l’enfasi posta sul ruolo della colpa di organizzazione e l’assimilazione della stessa ala colpa, intesa quale violazione di regole cautelari, convince che la mancata adozione e l’inefficace attuazione degli specifici modelli di organizzazione e di gestione prefigurati dal legislatore rispettivamente agli artt. 6 e 7′ del decreto n. 231 del 2001 ed all’art. 30 del dl.gsvo n. 81 del 2008 non può assurgere ad elemento costitutivo della tipicità dell’illecito dell’ente, ma integra una circostanza atta ex lege a dimostrare che sussista la colpa di organizzazione, che va però specificamente provata dall’accusa, mentre l’ente può dare dimostrazione dell’assenza di tale colpa. Pertanto gli elementi costitutivi dell’illecito dell’ente, oltre alla compresenza della relazione organica e teleologica tra il soggetto responsabile del reato presupposto e l’ente (cd. immedesimazione organica), sono la colpa di organizzazione, appunto, il reato presupposto ed il nesso causale che deve correre tra i due.


COMMENTO
a cura di Marilena Guglielmetti – Investigatore Criminologo

Nella specie quindi la Corte territoriale non ha motivato sulla concreta configurabilità di una colpa di organizzazione dell’ente, non ha approfondito l’aspetto relativo al concreto assetto organizzativo adottato dall’impresa in tema di prevenzione dei reati della specie di quelli del quale qui ci si occupa, né ha stabilito se tale elemento abbia avuto incidenza causale rispetto alla verificazione del reato presupposto. La impugnata sentenza va pertanto annullata con riferimento alle osservazioni sopra formulate, restando così assorbito l’ultimo motivo di impugnazione. L’ente quindi se riesce a dare piena prova all’assenza di colpa deve essere assolto.

Altri approfondimenti

L’intelligenza artificiale entra in azienda, ma sono tutti pronti?

23 Marzo 2023
  Avv. Marco Galli, Avv. Massimiliano CucéStudio Legale Gattai, Minoli & Partners   L’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale diviene ogni giorno sempre più pervasivo e la rivoluzione avviene proprio davanti ai nostri occhi. Strumenti fino a ieri noti soltanto agli addetti ai lavori stanno entrando nella nostra quotidianità,...

Danno da contraffazione: quando è determinabile col criterio della royalty ragionevole? – Corte di Cassazione, sentenza n. 20236 del 23/06/2022

23 Marzo 2023
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20236 del 23 giugno 2022, è tornata sulla natura e l’ambito di applicazione dell’art. 125 CPI, ricordando in particolare come per le controversie soggette alle norme generali anteriori al codice della proprietà industriale, il risarcimento del danno da contraffazione possa essere determinato...

Contraffazione per equivalenti: si applica il criterio di ovvietà – Cassazione Civile, Ordinanza n. 30943/2022

23 Marzo 2023
Al fine di valutare se la realizzazione contestata possa considerarsi equivalente a quella brevettata, così da costituirne una contraffazione, occorre accertare se, nel permettere di raggiungere il medesimo risultato finale, essa presenti carattere di originalità, offrendo una risposta non banale, né ripetitiva della precedente, essendo da qualificarsi tale quella...