Con la sentenza indicata la Corte di Cassazione ha ritenuto che i file sono riconducibili al concetto di cosa mobile, oggetto di appropriazione indebita. L’imputato, al momento delle dimissioni dall’azienda per la quale lavorava, aveva copiato i dati presenti sul notebook aziendale, a lui affidato nel corso del rapporto di lavoro, sul proprio personal computer, successivamente cancellando dal notebook i file all’interno dei quali i dati erano originariamente contenuti.

La Corte d’Appello lo aveva ritenuto responsabile di appropriazione indebita (646 c.p.), mentre lo aveva assolto in ordine al delitto di cui all’art. 635 quater c.p. (danneggiamento di sistemi informatici o telematici), in quanto, mancando la prova del contenuto dei dati, dei programmi e delle informazioni, era impossibile affermare che la loro cancellazione avesse danneggiato il sistema informatico. La Corte di cassazione rigetta il ricorso dell’imputato e conferma la condanna per il reato di cui all’art. 646 c.p., ritenendo che i file sono riconducibili al concetto di “cosa mobile” oggetto di appropriazione indebita.

 

COMMENTO
a cura di Marilena Guglielmetti – Investigatore Criminologo

Una sentenza molto interessante che sottolinea il concetto di file quale cosa mobile e quindi il suo improprio impossessamento provato diventa un reato.

Altri approfondimenti

La protezione delle informazioni aziendali tra privacy e cybersecurity

7 Luglio 2023
  Avv. Rocco PanettaManaging Partner Panetta Studio Legale, Chairman PTP Privacy & Technology Professionals.   Nella società dell’informazione e nell’epoca della data economy, i patrimoni informativi delle imprese rappresentano un asset di inestimabile valore, in ragione della conoscenza contenuta ed estraibile da questi dati. Peraltro, l’incessante processo di digitalizzazione...

Compliance nelle investigazioni corporate: opportunità e limiti

5 Luglio 2023
  Marilena GuglielmettiInvestigatore Criminologo   L’8 giugno, prestigiose aziende ed eccellenti avvocati, si sono incontrati nella bellissima sede di Palazzo Parigi a Milano per il secondo Axerta Roundtable. Un format dove, attorno a tavole rotonde guidate da esperti legali e affiancati dai professionisti di Axerta, le aziende si sono...

Il controllo difensivo ex post ad opera del datore di lavoro sul pc aziendale – Cassazione civile, Sez. lav., sentenza n. 25732 del 22/10/2021

5 Luglio 2023
Relativamente ai controlli di cui la presente pronuncia, la stessa Corte ha escluso che fosse configurabile la violazione dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori atteso che, come già accertato dal Tribunale, il controllo sul computer aziendale della dipendente si era reso necessario per verificare l’origine del virus che aveva...