Stefano Xodo
CEO Axerta S.p.A.

 


Il recente rapporto Clusit 2023 sulla sicurezza ICT sottolinea come il 7,6% degli attacchi informatici mondiali avvenga in Italia. Un’enormità, considerando quanto è piccolo il nostro bel paese.

La ragione di questa contraddizione va ricercata nelle scarse difese sinora adottate nell’ambito della sicurezza informatica e tecnologica. Disponiamo di livelli di protezione e barriere di difesa contro gli attacchi mediamente deboli, aumentando così il rischio di finire vittime dei cyber criminali, a cui risulta più semplice attaccare realtà italiane piuttosto che di un altro Paese per meglio “catturare” ciò che serve al proprio business. Una considerazione tanto banale quanto inquietante, considerando le ripercussioni che tali minacce possono rappresentare sulle nostre aziende ed in primis su ognuno di noi.

Nel quotidiano lavoro di protezione aziendale ci si confronta con attacchi sempre più sofisticati e meno prevedibili, che possono creare danni enormi alla business continuity. 

La sicurezza informatica non si improvvisa, ma è il risultato di una cyber-cultura che si costruisce ogni giorno, mediante processi dettagliati e attraverso una formazione costante e mirata. Spesso infatti l’anello debole della catena non è rappresentato tanto dal fattore tecnologico quanto dal comportamento delle persone, che ignorano o peggio ancora sottovalutano le possibili conseguenze delle proprie azioni digitali.

Rappresenta un plus vincente eseguire un’analisi del rischio mirata, che produca una mappatura delle aree di vulnerabilità e consenta di progettare come porvi rimedio, grazie alla stesura di piani di remediation, all’introduzione di adeguate policies e alla diffusione di conoscenze e cultura della sicurezza.

Forte dell’esperienza maturata nell’ambito della Cyber Investigation Security, Axerta offre a tutti i propri clienti la possibilità di abbassare la soglia di rischio cyber, con soluzioni studiate su misura per le diverse realtà aziendali.

Altri approfondimenti

Compliance nelle investigazioni corporate: opportunità e limiti

5 Luglio 2023
  Marilena GuglielmettiInvestigatore Criminologo   L’8 giugno, prestigiose aziende ed eccellenti avvocati, si sono incontrati nella bellissima sede di Palazzo Parigi a Milano per il secondo Axerta Roundtable. Un format dove, attorno a tavole rotonde guidate da esperti legali e affiancati dai professionisti di Axerta, le aziende si sono...

Il controllo difensivo ex post ad opera del datore di lavoro sul pc aziendale – Cassazione civile, Sez. lav., sentenza n. 25732 del 22/10/2021

5 Luglio 2023
Relativamente ai controlli di cui la presente pronuncia, la stessa Corte ha escluso che fosse configurabile la violazione dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori atteso che, come già accertato dal Tribunale, il controllo sul computer aziendale della dipendente si era reso necessario per verificare l’origine del virus che aveva...

Impossessarsi dei file aziendali è appropriazione indebita – Corte di Cassazione, Sez. II, ordinanza n. 11959 del 10/04/2020

5 Luglio 2023
Con la sentenza indicata la Corte di Cassazione ha ritenuto che i file sono riconducibili al concetto di cosa mobile, oggetto di appropriazione indebita. L’imputato, al momento delle dimissioni dall’azienda per la quale lavorava, aveva copiato i dati presenti sul notebook aziendale, a lui affidato nel corso del rapporto...