Secondo una giurisprudenza costante della Corte, poiché il diniego del diritto a detrazione è un’eccezione all’applicazione del principio fondamentale che tale diritto costituisce, incombe alle autorità tributarie dimostrare adeguatamente gli elementi oggettivi che consentono di concludere che il soggetto passivo ha commesso un’evasione dell’IVA o sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione invocata a fondamento del diritto a detrazione si iscriveva in una simile evasione. Spetta poi ai giudici nazionali verificare se le amministrazioni finanziarie interessate abbiano dimostrato l’esistenza di detti elementi oggettivi (sentenza dell’11 novembre 2021, Ferimet). Poiché il diritto dell’Unione non prevede norme relative alle modalità dell’assunzione delle prove in materia di evasione dell’IVA, tali elementi oggettivi devono essere stabiliti dall’autorità tributaria secondo le norme in materia di prova previste dal diritto nazionale. Tuttavia, tali norme non devono pregiudicare l’efficacia del diritto dell’Unione (sentenza dell’11 novembre 2021, Ferimet ). Dalla giurisprudenza rammentata alla presente sentenza deriva che il beneficio del diritto a detrazione può essere negato a tale soggetto passivo solo se, dopo aver proceduto ad una valutazione globale di tutti gli elementi e di tutte le circostanze di fatto del caso di specie, effettuata conformemente alle norme in materia di prova del diritto nazionale, è accertato che quest’ultimo ha commesso un’evasione dell’IVA o sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione invocata a fondamento di tale diritto rientrava in una siffatta evasione. Il beneficio del diritto a detrazione può essere negato solo qualora tali fatti siano stati sufficientemente dimostrati con mezzi che non siano supposizioni.

 

COMMENTO
a cura di Marilena Guglielmetti – Investigatore Criminologo

L’autorità tributaria che intende negare il beneficio del diritto a detrazione deve dimostrare in modo adeguato, conformemente alle norme in materia di prova previste dal diritto nazionale e senza pregiudicare l’efficacia del diritto dell’Unione, sia gli elementi oggettivi che provino l’esistenza dell’evasione stessa dell’IVA, sia quelli che dimostrino che il soggetto passivo ha commesso tale evasione o sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione invocata a fondamento di tale diritto rientrava in detta evasione. Tale requisito della prova vieta, indipendentemente dal tipo di evasione o dai comportamenti esaminati, il ricorso a supposizioni o a presunzioni che abbiano l’effetto, confutando l’onere della prova, di violare il principio fondamentale del sistema comune dell’IVA costituito dal diritto a detrazione e, pertanto, l’efficacia del diritto dell’Unione. Di conseguenza, sebbene l’esistenza di una catena di fatturazione circolare costituisca un indizio serio che suggerisce l’esistenza di un’evasione, di cui occorre tener conto nell’ambito della valutazione globale di tutti gli elementi e di tutte le circostanze di fatto del caso di specie, non si può ammettere che l’autorità tributaria possa limitarsi, al fine di dimostrare l’esistenza di una frode di tipo carosello, a stabilire che l’operazione di cui trattasi fa parte di una catena di fatturazione circolare. La perizia in tale materia di professionisti esperti fi Forensic Accounting può davvero fare la differenza.

Altri approfondimenti

L’intelligenza artificiale entra in azienda, ma sono tutti pronti?

23 Marzo 2023
  Avv. Marco Galli, Avv. Massimiliano CucéStudio Legale Gattai, Minoli & Partners   L’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale diviene ogni giorno sempre più pervasivo e la rivoluzione avviene proprio davanti ai nostri occhi. Strumenti fino a ieri noti soltanto agli addetti ai lavori stanno entrando nella nostra quotidianità,...

Danno da contraffazione: quando è determinabile col criterio della royalty ragionevole? – Corte di Cassazione, sentenza n. 20236 del 23/06/2022

23 Marzo 2023
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20236 del 23 giugno 2022, è tornata sulla natura e l’ambito di applicazione dell’art. 125 CPI, ricordando in particolare come per le controversie soggette alle norme generali anteriori al codice della proprietà industriale, il risarcimento del danno da contraffazione possa essere determinato...

Contraffazione per equivalenti: si applica il criterio di ovvietà – Cassazione Civile, Ordinanza n. 30943/2022

23 Marzo 2023
Al fine di valutare se la realizzazione contestata possa considerarsi equivalente a quella brevettata, così da costituirne una contraffazione, occorre accertare se, nel permettere di raggiungere il medesimo risultato finale, essa presenti carattere di originalità, offrendo una risposta non banale, né ripetitiva della precedente, essendo da qualificarsi tale quella...