Privacy Policy
Cookie Policy
Cosa succede in caso di reintegro dopo dimissioni volontarie del dipendente?
Torna a Insights

Cosa succede in caso di reintegro dopo dimissioni volontarie del dipendente?

Reintegro dopo dimissioni volontarie

A seguito delle modifiche introdotte in materia dalla legge Fornero, una volta rassegnate le dimissioni, per rendere definitiva la cessazione del rapporto, le parti devono richiedere e ottenere apposita convalida presso la Direzione Territoriale del Lavoro, presso il Centro per l’Impiego territorialmente competente ovvero presso le altre sedi contemplate dai CCNL.

In alternativa è possibile apporre in calce alla comunicazione di risoluzione di lavoro che il datore di lavoro è tenuto ad inviare al Centro Provinciale per l’Impiego un’apposita dichiarazione di conferma delle dimissioni.

L’esercizio del diritto di recesso fa poi rivivere il contratto di lavoro dal giorno successivo alla revoca.

Ovviamente nel periodo intercorrente tra le dimissioni e la revoca, qualora non abbia fornito la propria prestazione il lavoratore non avrà diritto ad alcuna retribuzione.

Altre news da Axerta

Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro,  20/06/2024

Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro, 20/06/2024

Falsa malattia? La Cassazione semplifica le prove per il datore di lavoro

Falsa malattia? La Cassazione semplifica le prove per il datore di lavoro

Mentire non conviene: la Cassazione sancisce il licenziamento per chi tradisce la fiducia aziendale

Mentire non conviene: la Cassazione sancisce il licenziamento per chi tradisce la fiducia aziendale

La trasformazione digitale di Italgas: dal gas tradizionale ai servizi del futuro

La trasformazione digitale di Italgas: dal gas tradizionale ai servizi del futuro