Con ordinanza n. 17102 del 16 giugno 2021, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento consolidato secondo il quale il diritto al permesso ex Legge n. 104/1992 presuppone un nesso causale diretto con l’assistenza al disabile. Pertanto, il dipendente che utilizzi il permesso in questione per scopi diversi integra l’abuso del diritto e commette una condotta di rilievo disciplinare.

 

COMMENTO
a cura di Marilena Guglielmetti – Investigatore Criminologo

Nuovamente viene rimarcato attraverso la suddetta pronuncia il criterio di pertinenza nell’uso dei permessi per doveri assistenziali e non per diversi scopi. L’abuso di tali permessi rappresenta oltre ad un danno economico, anche una scorrettezza morale notevole soprattutto verso l’ammalato, da sanzionare e segnalare attraverso indagini mirate. La casistica purtroppo ampia fotografa ancora un continuo abuso dei suddetti permessi assistenziali, che una norma come la legge 104/92 moralmente corretta è stata da sempre utile ai furbetti disonesti.
La decisione in commento si inserisce quindi in quell’orientamento giurisprudenziale secondo cui il reiterato ed oggettivo abuso del diritto (e di un permesso spettante per legge) assume i connotati di un disvalore dotato di particolare gravità, tale da legittimare il licenziamento per giusta causa.

Altri approfondimenti

La sicurezza sul lavoro: soggetti destinatari, valutazione dei rischi, misure di tutela e conseguenze sanzionatorie.

9 Ottobre 2023
  Avv. Silvia RizzatoStudio Legale Barraco   Nell’ambito del rapporto di lavoro l’importanza di fornire adeguata tutela alla vita ed alla salute del lavoratore ha dato vita ad un sistema normativo volto ad assicurare meccanismi di prevenzione e riparativi di eventuali lesioni. Il punto di partenza è rappresentato dalla...

Quando un infortunio sul lavoro diventa penale?

9 Ottobre 2023
  Marilena GuglielmettiInvestigatore Criminologo   L’art. 590 co 3 c.p. disciplina l’ipotesi di lesioni con prognosi superiore a 40 giorni, il procedimento penale si instauri d’ufficio. Questo significa che il procedimento penale avrà inizio anche in assenza di querela della persona offesa. Secondo la Cassazione, il datore di lavoro...

Incidenti sul lavoro: il principio dell’equivalenza delle condizioni – Corte di Cassazione, Sez. Lav., ordinanza n. 32363 del 08/11/2021

9 Ottobre 2023
Con l’ordinanza n. 32363 dell’8 novembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che la materia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali è regolata dal principio dell’equivalenza delle condizioni, secondo cui va riconosciuta efficienza causale ad ogni antecedente che abbia contribuito, anche in maniera indiretta e...