Con ordinanza n. 17102 del 16 giugno 2021, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento consolidato secondo il quale il diritto al permesso ex Legge n. 104/1992 presuppone un nesso causale diretto con l’assistenza al disabile. Pertanto, il dipendente che utilizzi il permesso in questione per scopi diversi integra l’abuso del diritto e commette una condotta di rilievo disciplinare.

 

COMMENTO
a cura di Marilena Guglielmetti – Investigatore Criminologo

Nuovamente viene rimarcato attraverso la suddetta pronuncia il criterio di pertinenza nell’uso dei permessi per doveri assistenziali e non per diversi scopi. L’abuso di tali permessi rappresenta oltre ad un danno economico, anche una scorrettezza morale notevole soprattutto verso l’ammalato, da sanzionare e segnalare attraverso indagini mirate. La casistica purtroppo ampia fotografa ancora un continuo abuso dei suddetti permessi assistenziali, che una norma come la legge 104/92 moralmente corretta è stata da sempre utile ai furbetti disonesti.
La decisione in commento si inserisce quindi in quell’orientamento giurisprudenziale secondo cui il reiterato ed oggettivo abuso del diritto (e di un permesso spettante per legge) assume i connotati di un disvalore dotato di particolare gravità, tale da legittimare il licenziamento per giusta causa.

Altri approfondimenti

L’intelligenza artificiale entra in azienda, ma sono tutti pronti?

23 Marzo 2023
  Avv. Marco Galli, Avv. Massimiliano CucéStudio Legale Gattai, Minoli & Partners   L’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale diviene ogni giorno sempre più pervasivo e la rivoluzione avviene proprio davanti ai nostri occhi. Strumenti fino a ieri noti soltanto agli addetti ai lavori stanno entrando nella nostra quotidianità,...

Danno da contraffazione: quando è determinabile col criterio della royalty ragionevole? – Corte di Cassazione, sentenza n. 20236 del 23/06/2022

23 Marzo 2023
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20236 del 23 giugno 2022, è tornata sulla natura e l’ambito di applicazione dell’art. 125 CPI, ricordando in particolare come per le controversie soggette alle norme generali anteriori al codice della proprietà industriale, il risarcimento del danno da contraffazione possa essere determinato...

Contraffazione per equivalenti: si applica il criterio di ovvietà – Cassazione Civile, Ordinanza n. 30943/2022

23 Marzo 2023
Al fine di valutare se la realizzazione contestata possa considerarsi equivalente a quella brevettata, così da costituirne una contraffazione, occorre accertare se, nel permettere di raggiungere il medesimo risultato finale, essa presenti carattere di originalità, offrendo una risposta non banale, né ripetitiva della precedente, essendo da qualificarsi tale quella...