La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20236 del 23 giugno 2022, è tornata sulla natura e l’ambito di applicazione dell’art. 125 CPI, ricordando in particolare come per le controversie soggette alle norme generali anteriori al codice della proprietà industriale, il risarcimento del danno da contraffazione possa essere determinato su base equitativa, ai sensi degli artt. 1226 e 2056 c.c., facendo ricorso al criterio della royalty ragionevole, anche a discapito del criterio degli utili del contraffattore.

 

COMMENTO
a cura di Marilena Guglielmetti – Investigatore Criminologo

Una pronuncia che sottolinea come nella ricostruzione del danno e quindi del danno risarcibile occorra la prova certa. Poterlo dimostrare con un criterio assodato del “più probabile che non” consente una più semplice dimostrabilità presso le aule dei Tribunali attraverso anche l’impiego di investigazioni economiche, utili nella determinazione del quantum risarcibile.

Altri approfondimenti

La sicurezza sul lavoro: soggetti destinatari, valutazione dei rischi, misure di tutela e conseguenze sanzionatorie.

9 Ottobre 2023
  Avv. Silvia RizzatoStudio Legale Barraco   Nell’ambito del rapporto di lavoro l’importanza di fornire adeguata tutela alla vita ed alla salute del lavoratore ha dato vita ad un sistema normativo volto ad assicurare meccanismi di prevenzione e riparativi di eventuali lesioni. Il punto di partenza è rappresentato dalla...

Quando un infortunio sul lavoro diventa penale?

9 Ottobre 2023
  Marilena GuglielmettiInvestigatore Criminologo   L’art. 590 co 3 c.p. disciplina l’ipotesi di lesioni con prognosi superiore a 40 giorni, il procedimento penale si instauri d’ufficio. Questo significa che il procedimento penale avrà inizio anche in assenza di querela della persona offesa. Secondo la Cassazione, il datore di lavoro...

Incidenti sul lavoro: il principio dell’equivalenza delle condizioni – Corte di Cassazione, Sez. Lav., ordinanza n. 32363 del 08/11/2021

9 Ottobre 2023
Con l’ordinanza n. 32363 dell’8 novembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che la materia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali è regolata dal principio dell’equivalenza delle condizioni, secondo cui va riconosciuta efficienza causale ad ogni antecedente che abbia contribuito, anche in maniera indiretta e...