Privacy Policy
Cookie Policy
Corte di Cassazione, ordinanza n. 6827/2024
Torna a Insights

Corte di Cassazione, ordinanza n. 6827/2024

È legittimo il licenziamento per giusta causa dei lavoratori che violano le procedure aziendali esponendo l’impresa a sanzioni. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza 6827/2024.

Il caso vedeva coinvolti due dipendenti accusati di aver caricato della merce su un mezzo aziendale in modo irregolare, in aperta violazione delle procedure interne. I due lavoratori avevano quindi fatto ricorso dopo i precedenti pronunciamenti, mettendo in dubbio la proporzionalità tra infrazione e sanzioni.

I giudici hanno però ribadito l’importanza del rispetto delle procedure aziendali e della corretta operazione di trasporto: eventuali violazioni che espongono l’azienda ad un concreto danno economico e a sanzioni amministrative possono giustificare il licenziamento per giusta causa.

 

COMMENTO
a cura di Marilena Guglielmetti – Investigatore Criminologo

Le procedure di compliance rappresentano uno strumento di gestione del rischio e protezione aziendale. Il loro rispetto ed accertamento rappresenta un’ulteriore garanzia a salvaguardia sia del patrimonio aziendale, ma soprattutto quale esimente di responsabilità dei ruoli apicali, andando a responsabilizzare solo chi effettivamente abbia avuto condotte contra legem, garantendo quindi il rsipetto e la salvaguardia di un ambiente correttamente gestito.

Altre news da Axerta

Tribunale Torino, sentenza n. 231/2024, 12/03/2024

Tribunale Torino, sentenza n. 231/2024, 12/03/2024

L’importanza di un’indagine accurata

L’importanza di un’indagine accurata

Intelligenza artificiale e digitalizzazione: sfide e impatti sul mondo del lavoro – a cura di Avv. Cesare Pozzoli  e Avv. Andrea Russo

Intelligenza artificiale e digitalizzazione: sfide e impatti sul mondo del lavoro – a cura di Avv. Cesare Pozzoli e Avv. Andrea Russo

Quando la pausa caffè diventa motivo di licenziamento

Quando la pausa caffè diventa motivo di licenziamento