Privacy Policy
Cookie Policy
Mirato SpA: un percorso di eccellenza tra tradizione e avanguardia nella sostenibilità e sicurezza sul lavoro
Torna a Insights

Mirato SpA: un percorso di eccellenza tra tradizione e avanguardia nella sostenibilità e sicurezza sul lavoro

Nel contesto industriale italiano, Mirato SpA emerge come una realtà di spicco nel settore dell’igiene personale e della cosmesi, tracciando un percorso che da oltre mezzo secolo combina tradizione imprenditoriale e innovazione. Dall’introduzione del marchio Splend’Or negli anni ’60, l’azienda ha percorso una strada di continua crescita, arricchendo il proprio catalogo con acquisizioni mirate e sviluppando un ampio portafoglio di marchi che parlano a un pubblico vasto e diversificato.

Nel corso degli anni, Mirato ha consolidato la propria presenza sul territorio nazionale con stabilimenti produttivi strategici situati a Landiona, nelle vicinanze dei poli industriali di Milano e Torino, e in provincia di Genova. L’azienda ha saputo distinguersi non solo per la sua importanza nel panorama industriale italiano, ma anche per il suo impegno nel promuovere lo sviluppo economico locale e l’occupazione, con un giro d’affari che sfiora i 270 milioni di euro e un organico di circa 500 dipendenti.

L’espansione internazionale di Mirato testimonia la capacità dell’azienda di portare l’eccellenza del Made in Italy oltre i confini nazionali, con filiali in Asia, Shanghai, USA e attraverso la MilMil Adriatica. La penetrazione in circa 80 paesi, molti dei quali in via di sviluppo, riflette un’immagine aziendale solida, supportata da una rete distributiva affidabile e da una politica di pricing che riesce a bilanciare alta qualità e competitività.

Una delle chiavi del successo di Mirato risiede nella sua visione strategica, che pone l’innovazione e la qualità dei prodotti al centro delle sue priorità. Questo approccio proattivo le ha permesso di anticipare le tendenze del mercato e di soddisfare efficacemente le esigenze dei consumatori, facendo leva su un portfolio diversificato di marchi come Clinians, Geomar, Breeze, e molti altri, ciascuno con una propria identità distintiva e un posizionamento di mercato specifico.

In parallelo all’impegno commerciale e produttivo, Mirato ha dimostrato una forte sensibilità verso temi di rilievo come la sostenibilità ambientale e la sicurezza sul lavoro. Il conseguimento della certificazione ISO 45001 nel 2023 segna un momento significativo nel percorso aziendale, evidenziando l’importanza attribuita alla prevenzione degli infortuni e alla protezione dei lavoratori come pilastri fondamentali della cultura d’impresa.

Il report annuale sulla sicurezza, salute e ambiente (Relazione DSA consuntivo 2023) riflette l’ampio spettro di iniziative intraprese da Mirato per garantire un ambiente di lavoro sicuro e promuovere pratiche di business sostenibili. Dall’analisi degli assenteismi alle strategie di riduzione degli infortuni, passando per una gestione oculata delle risorse energetiche e una politica attenta di gestione dei rifiuti, l’azienda mostra un’attenzione costante verso il benessere dei dipendenti e la protezione dell’ambiente.

Il progetto di implementazione di un impianto fotovoltaico di proprietà rappresenta un ulteriore tassello nell’impegno di Mirato verso la sostenibilità. Questa iniziativa non solo contribuirà a ridurre significativamente le emissioni di CO2, ma porterà anche vantaggi economici tangibili, dimostrando come l’investimento in soluzioni green possa rappresentare un vantaggio competitivo anche in termini di costi.

Mirato si pone dunque come un esempio emblematico di come l’innovazione, l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa possano convergere in una strategia aziendale vincente, capace di generare valore aggiunto non solo per l’azienda e i suoi azionisti, ma per l’intera comunità.

Altre news da Axerta

Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro,  20/06/2024

Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro, 20/06/2024

Falsa malattia? La Cassazione semplifica le prove per il datore di lavoro

Falsa malattia? La Cassazione semplifica le prove per il datore di lavoro

Prove valide solo se raccolte successivamente a un fondato sospetto per evitare errori e licenziamenti illegittimi

Prove valide solo se raccolte successivamente a un fondato sospetto per evitare errori e licenziamenti illegittimi

Intelligenza artificiale e digitalizzazione: sfide e impatti sul mondo del lavoro – a cura di Avv. Cesare Pozzoli  e Avv. Andrea Russo

Intelligenza artificiale e digitalizzazione: sfide e impatti sul mondo del lavoro – a cura di Avv. Cesare Pozzoli e Avv. Andrea Russo